Centro Donna Ticino nasce per essere un punto di riferimento per la salute femminile nel Luganese. Il Dr Piercarlo Rey, la Dr.ssa Valent Meersseman e gli altri collaboratori dello studio offrono un ampio ventaglio di servizi, dalla ginecologia, ostetricia, contraccezione, alla senologia, al trattamento dei disturbi vescicali, alla presa in carico della menopausa. Senza dimenticare la pediatria, le diverse forme di fisioterapia, l’aiuto ad una alimentazione corretta e il supporto psicologico.
Centro Donna Ticino si impegna inoltre a fare la differenza anche al di fuori del Ticino e della Svizzera. Il Dr Rey collabora infatti con l'associazione Minondou Togo.
Leggi di più.
Centro Donna Ticino si concentra sulla salute femminile attraverso servizi come visite ginecologiche, controlli regolari, Pap test ed ecografie pelviche per una diagnosi precisa e tempestiva.
Nel campo dell'ostetricia, Il nostro team supporta le donne durante la gravidanza, fornendo assistenza personalizzata e monitoraggio della salute materna e fetale, in modo da assicurare un'esperienza serena e sicura per ogni paziente.
La senologia è una parte fondamentale della nostra offerta, con consulenze specializzate per la salute del seno. Prevenzione e diagnosi precoce sono al centro delle nostre pratiche per il benessere delle donne.
La neonatologia e la pediatria si occupano del neonato e del bambino. Queste discipline includono controlli di crescita, esami regolari, vaccinazioni, gestione delle malattie e assistenza all'allattamento.
Il Centro Donna, con Anna e Azu, offre una vasta gamma di servizi di fisioterapia. Ci occupiamo di rieducazione vescicale per incontinenza, problemi ortopedici e fisioterapia per neonati con difficoltà.
Una corretta alimentazione è essenziale in ogni fase della vita, ma diventa particolarmente importante durante la gravidanza, l'allattamento e il post parto.
Sia a livello ginecologico, che fisioterapico che estetico i benefici del trattamento con radiofrequenza sono sicuramente importanti per la salute e il benessere femminile.
Specialista FMH in Ginecologia Ostetricia
Formazione approfondita in chirurgia ostetrica e ginecologica
Specialista in Senologia SSGO
Specialista FMH in Ginecologia Ostetricia
Specialista FMH in Pediatria e Neonatologia
Fisioterapia ortopedica, uro-ginecologica, pediatrica
Fisioterapia, Rehab Trainer
Psicologo, Psicoterapeuta ATP - FSP
Dietista ASDD, Nutrizionista
Dietista ASDD Nutrizionista
Assistente di studio medico
Diploma di Medicina dell’Università di Grenoble
Diploma di Medicina dell’Università di Zurigo
Specialista FMH in Ginecologia e Ostetricia
Specialista in senologia SSGO
Formazione approfondita in Ginecologia e ostetricia Operative
Da sempre interessato alla chirurgia, una serie di incontri ha segnato la mia vita e la mia formazione.
Il dottor Jacques Salvat a Thonon-les-Bains ha acceso la mia passione per l'ostetricia e la ginecologia.
Il Dr. Balmelli a Lugano mi ha dato la libertà di esplorare e iniziare la chirurgia laparoscopica, che era agli albori in Svizzera.
Il Prof J.Y. Petit (Hôpital G. Roussy, Parigi e Istituto Europeo di Oncologia, Milano) mi ha incoraggiato ad apprendere e a praticare la chirurgia plastica e ricostruttiva della mammella, aiutandomi a ideare e mettere in pratica nuove tecniche.
Mi occupo di ostetricia e ginecologia dalla fine degli anni '70.
Nella seconda metà degli anni '80, l’interesse per la chirurgia laparoscopica mi ha permesso di acquisire e perfezionare la tecnica, di organizzare il primo congresso di chirurgia laparoscopica in Svizzera e di eseguire la prima isterectomia laparoscopica in Svizzera.
L’interesse per la senologia e la chirurgia mammaria risale agli stessi anni, per poi estendersi alla chirurgia plastica e ricostruttiva. Grazie all'aiuto e al sostegno del Prof. J. Y. Petit e ai suoi insegnamenti, nel 1993 ho eseguito la prima biopsia del linfonodo sentinella in Ticino. Insieme, all'Istituto Europeo di Oncologia, abbiamo esplorato le possibilità tecniche che ci hanno portato all'idea della Nipple Sparing Mastectomy, che da allora è diventata uno “standard” riconosciuto a livello mondiale. Allo stesso modo, abbiamo cercato di combinare le mie competenze in chirurgia laparoscopica con la sua enorme esperienza in chirurgia ricostruttiva, riuscendo così a ricostruire il seno con un lembo di omento prelevato per via laparoscopica e con un lembo di muscolo gran dorsale prelevato per via endoscopica.
Autore e Coautore di numerose pubblicazione, la maggior parte indicizzate su pubMed.
Nonostante tutto questo, la mia formazione mi permette ancora di praticare la medicina senza dover ricorrere costantemente a esami costosi e eseguire interventi chirurgici con una strumentazione “basica”. Questo mi ha permesso di partecipare con grande entusiasmo a Collaborazioni umanitarie in Togo e in Senegal.
Specialista FMH in Ginecologia Ostetricia
1999-2003 Studente presso l’ Universita’ di Medicina e Chirurgia di Pavia
2004 Studente presso l’Universita’ degli studi di Milano
2005- 2006 Studente presso l’Universita’ di Porto (Portogallo) con il programma Erasmus
Titoli:
2007 Laurea in medicina e Chirurgia , Universita’ degli studi di Milano
2012 FMH in Ginecologia e Ostetricia
Attestati e formazione complementari:
2021-2022 Diploma di colposcopia e patologia cervivo-vaginale e vulvare HUG
2022 Aggiornamento sulla radioprotezione in ginecologia e Ostetricia
Esperienza professionale:
2008-2009 Medico volontario presso l’Ospedale San Paolo di Milano (uroginecologia)
2010-2013 Medico assistente nel reparto di Ginecologia-Ostetricia presso l’Ospedale di Bellinzona
2013-2014 Medico assistente nel reparto di Ginecologia-Ostetricia presso l’ospedale CHUV di Losanna
2015-2016 Capo Clinica nel reparto di Ginecologia- Ostetricia dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona
2016-2018 Medico assistente nel reparto di Ginecologia-Ostetricia presso l’Ospedale Civico di Lugano
2018 Medico ginecologo presso proprio studio medico
2019 Medico Aggiunto all’Ospedale Civico di Lugano
Specialista FMH in Pediatria e Neonatologia
Fisioterapia ortopedica, uro-ginecologica, pediatrica
Laurea presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Milano nel 1998
Laurea in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Brescia nel 2004
Formazione professionale:
Fisioterapia, Rehab trainer
Neuropreparatrice fisico-musico-sportivo, 05/2021 – Oggi
Neurofisioterapista e Neuropreparatrice, 04/2013 – 06/2021
Personal Trainer, Neurofioterapista e Neuropreparatrice 04/2013 – 06/2021
Fisioterapista e Personal Trainer, 08/2008 – 05/2013
Neuropreparatrice fisico-sportiva metodo Allyane e specializzata in fisioterapia all’Università Amercian Andragogy AUU, Hawaii (USA) nel 2021
Atleta Olimpica e Mondiale Elite/Professionista nel Ciclismo, Atletica e nella Pallamano per la Spagna e l’Italia, con una bella carriera di successo e un’eccellente capacità di Leadership.
Successivamente specializzata con il Master in Preparazione Fisica, Fisioterapia e Neuroscienze presso l’Università TECH CEU San Pablo a Valencia, il centro Fisiosalud-Rafael Ortega a Granada ed il metodo Allyane in Francia. Per questo metodo è l’unica autorizzata e specializzata in Svizzera.
Negli ultimi 14 anni di esperianza nel mondo della musica, della salute e dello sport ha lavorato molto con clienti con problematiche neurologiche, muscolo-scheletriche e sportive
Psicologo, Psicoterapeuta ATP - FSP
Esperienze professionali
2024 in corso Psicoterapeuta presso proprio studio
2012-2022 Psicologo, Psicoterapia delegata presso lo studio "Psiche" dott. Giorgio Rigamonti FMH in Psichiatria e psicoterapia - Mendrisio
1989-2012 Associazione l'Ancora, Villa Argentina, Lugano
1989 Unità operativa di Psichiatria USSL Gallarate (oggi ASL), Psicologo-Psicoterapeuta
1986-1988 Consultorio Familiare USSL, Luino (oggi ASL Varese), Psicologo a contratto
Esperienze professionali complementari
2000 - oggi SUPSI, Dipartimento Lavoro Sociale, Manno Supervisore studenti
1998-2002 Associazione Svizzera Infermieri; Relatore di conferenze tematiche
Competenze professionali
Pluriennale esperienza (22 anni) come psicologo e psicoterapeuta. In particolare prese a carico individuali, psicoterapia e accompagnamenti psicologici. Conduzione di gruppi terapeutici. Conduzione di riunioni d'équipe e attività di sostegno agli operatori. Riunioni di rete esterna con funzioni di coordinamento e di indirizzo dei progetti d'inserimento esterno dei pazienti. Responsabile ammissioni. Funzioni di Picchetto e reperibilità e consulenze telefoniche. Gestione degli interventi di crisi.
Formazione
2023
Ufficio Federale della Sanita' Pubblica Berna
Titolo federale di perfezionamento in psicoterapia
1994
Repubblica Canton Ticino, Bellinzona
Abilitazione all'esercizio della professione di psicologo
1991-1994
USSL Gallarate (oggi ASL)
Attestato Corso quadriennale di formazione clinica e psicoterapeutica
1990
Iscrizione all'Ordine degli Psicologi della Lombardia
Abilitazione all'esercizio della professione di psicologo e psicoterapeuta
1986
Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia
Laurea quadriennale in Psicologia
Dietista ASDD, Nutrizionista
Dietista ASDD riconosciuta dalla cassa malati di base e complementare in Svizzera.
Mi sono laureata con il massimo dei voti in Dietistica nel 2014 presso l’Università degli Studi di Pavia, con una tesi sulla nutrizione in età pediatrica. Ho conseguito un master in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l‘Università degli Studi di Milano nel 2017, con una tesi sulla nutrizione nello sport.
Lavoro come dietista in Svizzera dal 2015.
Ho lavorato presso l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona, la Clinica Sant’Anna di Sorengo e sono stata la dietista responsabile del programma per il sovrappeso e l’obesità infantile Baobab dell’Ospedale La Carità di Locarno. Ho creato il servizio dietetico presso La Clinica di Riabilitazione di Novaggio.
Oggi lavoro come dietista nutrizionista indipendente in Ticino.
Mi piace passare il tempo con la mia famiglia e i miei bimbi, giocare a tennis e nuotare.
Dietista ASDD Nutrizionista
Mi sono iscritta alla scuola di dietetica dell’Università di Pavia quando studiare nutrizione era ancora una scelta originale.
Ho lavorato presso l’EOC, Ente Ospedaliero Cantonale: a Lugano ed a Mendrisio e, come Consulente per l’alimentazione presso l’OSC: Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale.
Mi sono occupata di terapie nutrizionali per i degenti di medicina, chirurgia, geriatria e, in ambulatorio, ai problemi di sovrappeso, obesità, chirurgia bariatrica, malnutrizione, patologie cardiovascolari, metaboliche, ed allergie. Ho conseguito la Laurea in dietetica, Università di Siena.
Ora mi dedico all’ attività in ambulatorio.
Mi piace praticare yoga e pilates, cucinare, camminare nella natura, e stare con le persone.
Assistente di studio medico
Dopo una formazione come Ostetrica a Berna e diverse esperienze lavorative ha seguito una ulteriore formazione come Assistente di Studio Medico.
Dal 1992 si occupa dello studio, nelle sue diverse e successive sedi, e delle nostre pazienti, per le quali è stata da sempre, e continua ad esserlo, un punto di riferimento essenziale.
Il contatto e l’accoglienza che sa dare sono fondamentali per la tranquillità e il benessere delle pazienti e contribuiscono in modo importante alla qualità del lavoro del Centro Donna.
Centro Donna Ticino si impegna inoltre a fare la differenza anche al di fuori del Ticino e della Svizzera. Il Dr Rey collabora infatti con l'associazione Minondou Togo (www.minondou-togo.ch) in Togo e con l’Association Pro Senegal Mboro (APROSEM) per supportare progetti di salute pubblica e promuovere la salute femminile in contesti svantaggiati. In Togo siamo riusciti, in collaborazione con l’Ospedale Universitario e con le Suore della Provvidenza, a mettere in funzione una sala operatoria per l’ostetricia e la ginecologia nell’Ospedale di Kouvé.
La vendita di prodotti locali a scopo solidale è un altro modo per restituire alla comunità, rendendo ogni visita non solo un momento di cura personale, ma anche un'opportunità per contribuire a cause nobili.
I componenti del nostro team hanno conseguito, ognuno nel proprio campo, una vasta esperienza.
La collaborazione del Dr Rey con l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, durata oltre 20 anni, ha permesso di acquisire e mantenere conoscenze e tecniche sempre aggiornate nel campo della senologia.
Ogni paziente merita attenzione; il nostro Team si dedica ad un ascolto attento, personalizzando le cure in base alle esigenze individuali.
Lo studio è progettato per essere accogliente e rassicurante e si struttura in un ambiente dove i clienti si sentono sempre a loro agio.